Alliancefr

Per il CELI (CERTIFICATO LINGUA ITALIANA) sono previsti:

  • CELI i (CERTIFICATO LINGUA ITALIANA PER IMMIGRATI)

Gli esami CELI i si rivolgono ad un’utenza adulta ben definita, vale a dire a cittadini stranieri legati a un progetto migratorio stanziale e, con specifico riferimento al CELI Impatto i, a migranti che provengono da un percorso di alfabetizzazione in lingua seconda.

Gli obiettivi degli esami CELI i rispondono pertanto all’esigenza di garantire accessibilità e spendibilità sociale al processo valutativo. Conseguentemente, la loro funzione può essere così descritta:

  1. costituire un incentivo per iniziare e proseguire con maggiore costanza un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto
  2. rispondere alla motivazione integrativa che spinge all’apprendimento di una L2 (motivazione che, limitatamente al dominio pubblico, può considerarsi soddisfatta con il raggiungimento della soglia prevista dal Quadro e dal suo Companion volume)
  3. rappresentare un titolo idoneo ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge (DM 04/06/2010; DPR 179/2011; modifiche all'Art. 9.1, L. 91 del 05/02/2002)

Si sottolinea infine come il costrutto della prova non contempli unicamente la competenza linguistica, ma si estenda anche a quella civica e interculturale, con particolare riferimento alla componente del parlato nei livelli A2 e B1.

  • CELI A - CERTIFICATI DI LINGUA ITALIANA PER ADOLESCENTI

I CELI a sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni.

Verificano la capacità d’uso della lingua italiana nelle più comuni situazioni comunicative nelle quali un adolescente si trova ad interagire.

I CELI a si distinguono dai CELI per utenza generica in termini di generi testuali utilizzati per i diversi compiti e in termini di contenuti che sono selezionati in base all’età, agli interessi, ai bisogni, alle caratteristiche esperienziali e alla conoscenza del mondo di un adolescente, fattori che influiscono sulla capacità di affrontare e trattare determinati argomenti piuttosto che altri.

I CELI a e i CELI per utenza generica hanno invece in comune il riferimento ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) in termini di conoscenze formali e strutturali, i metodi di verifica adottati all’interno delle prove d’esame (che sono quelli tradizionalmente utilizzati in contesto di certificazione), lo stesso rigore nel seguire le fasi del processo di elaborazione di esami di certificazione e la stessa spendibilità.

I CELI a sono articolati in 3 livelli: CELI 1 a (A2) - CELI 2 a (B1) - CELI 3 a (B2) e si svolgono una volta all’anno.

 

Per il CILS:

Il sistema di Certificazione CILS copre tutti i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

I Livelli CILS individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più ampia. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.

Livelli QCER

Livelli CILS

Apprendento basico

A1

CILS A1

  • Modulo Bambini
  • Modulo Adolescenti
  • Modulo per l'Integrazione in Italia
  • Modulo Adulti

A2

CILS A2

  • Modulo Bambini
  • Modulo Adolescenti
  • Modulo per l'Integrazione in Italia
  • Modulo Adulti

Apprendente indipendente, autonomo

B1

CILS UNO – B1
CILS UNO – B1 ADOLESCENTI  CILS UNO- B1 CITTADINANZA 

B2

CILS DUE – B2

Apprendente competente

C1

CILS TRE – C1

C2

CILS QUATTRO – C2